A Cassino si lancia una iniziativa per sviluppare lo sport urbano. Così il comune sottoscrive una convenzione con Sport e Salute spa. Si tratta di un progetto per far approdare lo sport urbano nei parchi della nostra città. Il titolo Urban sport activity & weekend è significativo ed è finanziato dall’azienda pubblica. La stessa che sta consentendo ad esempio anche la ristrutturazione dello storico palazzetto Coni di Frosinone. Sempre più oggi cresce l’esigenza di immaginare le città a misura di sport. Bisogna ripensare gli spazi pubblici urbani, come i nostri parchi. Puntando soprattutto al generale benessere psicofisico della collettività.
Vivere meglio e in salute puntando sullo sviluppo dello sport urbano
Urban sport activity & weekend è un progetto di sport urbano nel quale vengono coinvolte le associazioni e società sportive dilettantistiche, che attive sul territorio. Si tratta di tutta una serie di strategie per incentivare la comunità allo sport. Soprattutto l’intento è quello di sviluppare gli spazi aperti di Cassino, a cominciare ovviamente dalle aree verdi. A tal fine, nel mese di gennaio, è già prevista la pubblicazione di un bando per la selezione di partner, con i quali costruire una programmazione fatta di appuntamenti e attività outdoor. Se scendiamo più nello specifico, si vuole lavorare in quelle zone non attrezzate. Aree della città che possono essere gestite da sodalizi sportivi selezionati.
In questo modo diventa più semplice poter praticare attività emergenti e magari anche poco diffuse. Inoltre, durante i fine settimana può essere garantito un programma di attività specifiche e gratuite rivolte a bambini, donne, anziani e disabili. Vero è anche che ai bilanci delle amministrazioni comunali viene prevista una voce di spesa dedicata proprio a Sport e tempo libero. Al suo interno, sono indicate tutte le uscite per le società e le associazioni sportive e le relative manifestazioni e iniziative. Ma anche la formazione professionale del personale dedicato al funzionamento di queste attività. Mentre, come dice l’assessore comunale allo sport, Maria Concetta Tamburrini, questo progetto è un ulteriore tassello che serve per concorre alla realizzazione di un percorso di sensibilizzazione, e per incentivare alla pratica sportiva.