L’estate 2023 è all’insegna del racconto delle radici contadine per il piccolo comune di Sant’Ambrogio sul Garigliano. Così, molti Ambrosiani che oggi vivono all’estero, o sono sparsi per l’Italia, tornano nel proprio paese d’origine. Un piccolo comune che va dal colle dove si erge il paese, e guarda tutta la valle del Liri. Addirittura, lo sguardo arriva fino all’Abbazia di Montecassino. Proprio a Sant’Ambrogio è previsto un calendario ricco di eventi. D’altra parte, l’intento è quello di celebrare date e ricorrenze molto significative. Si tratta di un’iniziativa volontaria.
La riscoperta del territorio attraverso il racconto delle radici contadine
Quest’estate abbiamo la possibilità di andare alla riscoperta della cultura contadina del comune di Sant’Ambrogio sul Garigliano. Si tratta di giornate in cui poter visitare il Museo. Un luogo fondato e curato dall’impegno e da un paziente lavoro di ricerca e raccolta del concittadino Fiorenzo Broccoli. Proprio lui, fiero cittadino Ambrosiano, è attivo per promuovere la storia e la cultura della sua terra. Certamente, Fiorenzo può contare sul sostegno e il contributo di volenterosi e volontari. Si tratta di giovani e adulti consapevoli del valore di ciò che questa iniziativa rappresenta. Inoltre, parliamo ormai di una realtà storica e culturale di cui bisogna tener conto.
Ugualmente, Fiorenzo Broccoli affianca le varie manifestazioni in programma e le accompagna nello svolgimento attraverso la narrazione delle radici contadine del territorio. Ma c’è anche la dimensione espositiva di quegli strumenti agricoli, degli utensili domestici, degli attrezzi artigianali, e di tutti gli altri oggetti di uso quotidiano del mondo contadino. Il Museo di piazza Cadorna, rimane ancora oggi uno scrigno prezioso e necessario. Qui è possibile respirare l’aria del tempo contadino, con gli oggetti esposti che racchiudono e tramandano ricordi, storia, valori. Ma anche conoscenze e tutte quelle emozioni legate al mondo contadino. Infine, tutto questo rende il Museo un polo culturale di straordinaria attrazione. Per tutti questo luogo è una realtà irripetibile, il fiore all’occhiello a livello comprensoriale per sua importanza.