Finalmente tornano i Mercatini di Natale del Lazio. Si tratta di una tradizione di questo periodo di festa, interrotta dalla pandemia. Ma, la nostra è una regione dove troviamo numerosi mercatini natalizi, tutti da scoprire. Ognuno presenta qualcosa di unico che lo caratterizza. Passiamo da quelli più celebri come i mercatini di Roma e Fiumicino a quelli più piccolini ma che hanno ugualmente la possibilità di offrire momenti spensierati come quelli di Cassino e Greccio. In ogni caso, si tratta di una manifestazione commerciale pubblica, nella quale troviamo esposto tutto ciò che crea un’atmosfera natalizia. Soprattutto per le famiglie.
Passata l’emergenza Covid, tornano i mercatini di Natale
I Mercatini di Natale, in genere, si caratterizzano per la presenza di piccoli stand. Proprio qui, troviamo diverse decorazioni natalizie, e prodotti regionali. Si tratta di vere e proprie opere di artigianato e souvenir. Ma troviamo anche piccoli oggetti regalo. Inoltre, spesso questi mercatini possono effettuare anche un servizio di ristorazione veloce che di solito propone prodotti gastronomici tipici del posto. Le decorazioni cercano di risultare suggestive grazie ad una illuminazione, fatta di luminarie o anche di fuochi di ceppi. Ugualmente, anche le musiche hanno un ruolo importante. Infatti, esse allietato i visitatori da cori e canti natalizi. L’intrattenimento può comprendere piccoli spettacoli tradizionali. Ad esempio, possiamo incontrare personaggi del presepe o delle attrazioni quali la ruota panoramica, piste di pattinaggio sul ghiaccio e piramidi natalizie.
A volte i Mercatini di Natale hanno anche apertura serale, al fine di favorire gli acquisti dei passanti. Certamente, a Cassino, troviamo uno spazio presso Il Bosco delle Favole, nella zona delle Terme Varroniane, dove viene realizzato il mercatino di Natale. Allo stesso tempo, la nostra città ha una posizione strategica per i turisti. Situata nella parte meridionale del Lazio, nel periodo natalizio a Cassino si propagano canti natalizi, ci si delizia con sapori tipici. Ma c’è anche tanto artigianato locale, regali, e animazione per tutte le età.
Fonte delle foto: Pagina Facebook ufficiale de Il Bosco delle Favole