Festa del peperone di Pontecorvo, una prelibatezza in cucina - itCassino

itCassino

CIBO COSA FACCIAMO

Festa del peperone di Pontecorvo, una prelibatezza in cucina

Festa Del Peperone Di Pontecorvo Peperoni In Cucina

Fonte foto: Peperone di Pontecorvo Dop-Pagina FB

Il 15 e il 16 Settembre, due giorni dedicati alla Festa del Peperone di Pontecorvo. Si tratta di un prodotto ben conosciuto nella provincia di Frosinone. Oltre a Pontecorvo è un prodotto tipico anche per Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S. Lucia, Piedimonte S. Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico. Le sue origini risalgono al 1830, sotto il dominio della Santa Sede. Una traccia è quella che troviamo in un opuscolo in cui viene riportata tra le colture orticole, la produzione di peperone di Pontecorvo.

La festa del peperone di Pontecorvo è occasione per esaltare un prodotto locale di qualità

Il Peperone di Pontecorvo, appartiene alla famiglia delle Solanaceae. Solitamente è di colore rosso acceso, ha una forma allungata, tipo cornetto. Il suo è un sapore dolce e ha una cuticola molto sottile. Soprattutto, le caratteristiche che rendono unico il peperone di Pontecorvo sono l’elevata sapidità e la sua migliore digeribilità grazie ad una buccia sottile. Parlando di peperoni dobbiamo tenere ben a mente che il peperone crudo è più digeribile di quello cotto. Infatti, nei prodotti crudi è presente un enzima che purtroppo perdiamo durante la cottura. Mentre, un’altra particolarità, è la quantità di buccia che rimane in bocca alla fine della masticazione. Decisamente di molto inferiore rispetto a tutti gli altri prodotti dello stesso genere. Queste caratteristiche sono strettamente legate alle condizioni del periodo e al clima. Questo particolare tipo di peperone viene coltivato in terreni tendenzialmente sciolti e nei quali troviamo un buon contenuto di argilla.

Festa Del Peperone Di Pontecorvo Ceste Con La Raccolta Di Peperoni
Festa del peperone di Pontecorvo il 15 e 16 settembre. Fonte foto: Peperone di Pontecorvo Dop-Pagina FB

Grazie alla presenza di un terreno ricco di calcare, otteniamo una reazione neutra leggermente alcalina. Soprattutto, l’origine alluvionale dei terreni, le caratteristiche chimico- fisiche, e la loro buona fertilità, insieme alle condizioni climatiche di piovosità della zona geografica, rendono possibile la coltivazione di questo peperone. Un prodotto che nasce con una elevata sapidità. Infine, ai fattori naturali si associa il contributo offerto dal lavoro degli operatori locali. Si tratta di persone che sanno selezionare di anno in anno le bacche migliori. In questo modo, producono giovani piantine in semenzai accuratamente preparati. Ugualmente, scelgono per queste piante le cure colturali più adatte. Dopotutto, parliamo di un prodotto DOP che produciamo in Ciociaria.

Festa del peperone di Pontecorvo, una prelibatezza in cucina ultima modifica: 2023-09-15T09:31:03+02:00 da Angelo Franchitto

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x