Cammino di San Filippo Neri, viaggio tra turismo e fede - itCassino

itCassino

ITINERARI LUOGHI DI RITROVO

Cammino di San Filippo Neri, viaggio tra turismo e fede

Cammino Di San Filippo Neri Cammino A Piedi

Fonte foto: Filippo Scalisi, profilo FB.

Parliamo del Cammino di San Filippo Neri, un percorso che abbraccia la zona che va da Cassino a Gaeta. Si tratta di un pellegrinaggio che realizza un itinerario turistico per camminatori e amanti del turismo lento. Soprattutto ha un grande valore per chi ama la storia, scoprire tradizioni e usi e costumi locali. Inoltre, costituisce un valido contributo culturale delle realtà del Basso Lazio.

Alla scoperta del Cammino di San Filippo Neri

Il Cammino di San Filippo Neri, è un cammino a piedi che si fa tra Cassino e Gaeta. Si tratta di un percorso grazie al quale leghiamo Montecassino con la Montagna Spaccata. Due dei luoghi religiosi più importanti del nostro territorio, e tra i più visitati in tutta Italia. Ma, oltre al valore religioso, è bello immergersi in una grande varietà di paesaggi. Infatti, passiamo da un paesaggio fluviale a uno collinare. Ugualmente, da paesaggi di montagna ci troviamo al mare. Così, il Cammino di San Filippo Neri racchiude, in poche tappe (sono solo sette), le caratteristiche geografiche e geologiche del Centro Italia. Si parla di un percorso meraviglioso lungo 122,8 chilometri, e fatto di strade secondarie e sentieri molto antichi. Inoltre, è un pellegrinaggio che abbraccia millenni di cultura pagana e cristiana.

Cammino Di San Filippo Neri Pellegrini
Il Cammino di San Filippo Neri, dal 15 al 21 luglio 2023, da Cassino a Gaeta in sette tappe. Fonte foto: Filippo Scalisi, Gruppo FB.

Infine, camminando in questi luoghi, a metà strada tra Roma e Napoli, lungo il Cammino di San Filippo Neri troviamo diverse tracce materiali ed immateriali che sono frutto della contaminazione di culture mediterranee, ma anche nordiche e orientali. Si tratta di realtà che in passato hanno conosciuto il nostro territorio, contaminandolo. Comunque, queste antichità culturali restano ancora oggi vive in luoghi poco conosciuti ma interessanti. Semplicemente le ritroviamo anche in forma di peculiarità enogastronomiche e paesaggistiche. Dunque, si tratta di una esperienza ottima dal punto di vista culturale, religioso, storico e di sviluppo del nostro territorio. Soprattutto se pensiamo al Cammino di San Filippo Neri, anche in chiave di promozione con una ricaduta positiva sulla nostra economia locale. Ma anche come un’importante forma di valorizzazione ed il rinforzo della nostra identità territoriale.

Cammino di San Filippo Neri, viaggio tra turismo e fede ultima modifica: 2023-07-21T10:05:53+02:00 da Angelo Franchitto

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x